I taralli di Avigliano: i biscotti della sposa
I taralli di Avigliano sono biscotti tipici della tradizione lucana, in particolare di Avigliano, paese in provincia di Potenza.
Sono anche conosciuti come "i biscotti della sposa", perché venivano preparati durante le feste, soprattutto nei matrimoni o si donavano come bomboniere.
Sono anche conosciuti come "i biscotti della sposa", perché venivano preparati durante le feste, soprattutto nei matrimoni o si donavano come bomboniere.
Persone
10
Dimensione della porzione
1 pezzo
Tempo di preparazione
1 ora
Tempo di cottura
40 minuti
Tempo d'Attesa
24 ore
Tempo totale
1 ora, 40 minuti
Note
I taralli di Avigliano si conservano per una settimana ben chiusi in una scatola di latta.
Potete sostituire l'olio d'oliva con quello di girasole o arachidi.
La glassa può essere preparata anche con lo zucchero a velo.
Ingredienti
- Per i taralli
- 400 gr. di farina
- 4 uova
- Lievito per dolci
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
- 1 cucchiaio di grappa
- Sale fino q.b.
- Per la glassa
- 500 gr. di zucchero
- 150 ml. di acqua
Istruzioni
- Preparare i taralli
- Per prima cosa, miscelate la farina con il lievito per dolci e aggiungete le uova, mescolate e mettete l'olio, la grappa e i semi d'anice. Impastate fino a ottenere un composto liscio e formate dei bastoncini a forma di anello.
- Lessate in acqua poco salata e scolate. Lasciate asciugare per 24 ore. Trascorso il tempo necessario, cuocete in forno a 250° per 10 minuti circa, poi abbassate a 200° e cuocete per altri 10 minuti.
- Per la glassa
- Mettete a bollire in un pentolino, l'acqua e lo zucchero fino a ottenere uno sciroppo liscio e chiaro. Fate raffreddare finché la glassa non diventi bianca.
- Intingere i taralli e lasciate raffreddare.
© 2025 Copyright Ricette e notizie sul mondo del cioccolato